San Francesco a 400 mt. sul mare, si distende sull'ampia conca che si apre nell'alta Val d'Arzino.
Turisticamente già nota, questa località continua a proporre un'immagine di vita solerte e serena.
Prati puliti e versanti boscosi offrono passeggiate che salgono alle case Giaf, alla capanna Givoli, alla Forca Armentaria, Palar ed a Pozzis.
Posto a contatto con la Carnia, ne è la naturale porta d'accesso attraverso la pittoresca e smeraldina Valle di Preone, ma soprattutto col valico di Sella Chianzutan che si spalanca dai suoi 954 mt. sul Tolmezzano e sulla Carnia intera.
L'antica vocazione agricola di San Francesco è la costante garanzia di presenza attiva in questo meraviglioso Canale.
Il dopoterremoto ha visto il rinnovamento delle borgate, senza cambiare la caratteristica fisionomia.
Mentre prende sempre più piede la vocazione turistica, San Francesco si ritrova ad assumere il ruolo di ponte verso la Carnia, cui si sente legato da ataviche tradizioni e medesimi accenti.
La vetta del Monte Verzegnis, che dall'alto dei suoi 1915 mt., sovrasta Teglada, Valcada e Piombada, è il pennone della bianca bandiera di neve che si staglia tra le due valli.
DORMIRE a San Francesco di Vito d'Asio
RISTORANTI a San Francesco di Vito d'Asio